Qualcosa di nuovo da LHC? Solo il tempo lo dirà
by repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)




|
"Ah è stato trovato il Pentaquark ... e che ci si impara?". Questa frase l'ho sentita negli ultimi giorni molto spesso, durante sporadiche discussioni con colleghi sulle recenti notizie dall'esperimentoLHCb.
Non si tratta di una dichiarazione di curiosità scientifica. Nonostante la forma interrogativa, è per lo più una affermazione di disinteresse o di snobismo, perché il Pentaquark non è "fisica fondamentale", ma piuttosto è "chimica" degli adroni, dove il termine chimica viene usato come sinonimo di vuota tassonomia: una noia mortale, insomma! Nulla a che vedere con la purezza della fisica fondamentale...
|





L’esperimento internazionale OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) ai Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha rivelato la quinta interazione di neutrino tau. Il neutrino ha iniziato il suo “volo” al CERN come neutrino muonico e, dopo aver attraversato 730 km sottoterra, ha raggiunto i Laboratori del Gran Sasso, manifestandosi come neutrino tau. Questo importante risultato è stato appena annunciato nel corso di un seminario tenutosi ai Laboratori del Gran Sasso. “La rivelazione del quinto neutrino tau è estremamente importante: l’osservazione diretta della transizione da neutrini muonici a tau ha ora raggiunto per la prima volta la precisione statistica di 5 sigma, il livello richiesto per una scoperta nella fisica delle particelle elementari”, sottolinea Giovanni De Lellis, dell’INFN e dell’Università Federico II di Napoli, a capo del team internazionale di OPERA. “Possiamo dunque definitivamente annunciare la scoperta dell’apparizione di neutrini tau in un fascio di neutrini muonici”.
Gli esperimenti CMS e LHCb del Large Hadron Collider del CERN di Ginevra
hanno rilevato i rarissimi eventi di decadimento dei mesoni B neutri,
in accordo con le previsioni del modello standard della fisica delle
particelle. Il risultato restringe la gamma delle possibili estensioni
di questo modello, necessarie per spiegare la materia oscura e
l'asimmetria tra materia e antimateria... 

